Attraverso il rapporto sulle Migliori Pratiche e la creazione di una Biblioteca Digitale di Risorse, il progetto aspira a diventare un mezzo per il trasferimento di conoscenze nel campo della sostenibilità nel turismo culturale.
Grazie allo sviluppo di quattro curricula distinti, focalizzati su: (i) eventi culturali sostenibili; (ii) turismo sostenibile nei siti archeologici; (iii) musei/gallerie e sostenibilità; (iv) comunità locali e turismo culturale sostenibile, CulTMed mira a introdurre nuovi avanzamenti in questo settore.
Attraverso l’implementazione di Living Labs, CulTMed punta a creare interventi per le comunità locali che non sono considerate destinazioni turistiche culturali popolari. Inoltre, mediante una serie di eventi che coinvolgono stakeholder e decisori politici, il progetto si propone di promuovere ulteriormente i risultati raggiunti. Questo garantisce che le migliori pratiche raccolte, insegnate e testate (attraverso progetti pilota) contribuiscano a promuovere cambiamenti in tutti i settori della società dell’UE.